L'Associazione ha sede in Torino (TO), via XX Settembre numero 87.
L'Associazione non ha scopo di lucro e con la sua presenza nella società civile ed ecclesiale ha lo scopo e la mission di realizzare un servizio alla dignità integrale dell'uomo, in campo bioetico, biomedico e della salute, alla luce della dottrina della Chiesa Cattolica.
L'Associazione, in tale settore e nell'ambito della Regione Piemonte, accreditandosi come Provider, ad ogni effetto della presente e futura normativa, e cioè come fornitore di formazione qualificata per gli operatori sanitari riconosciuto dalla Regione Piemonte, si propone di:

a) impegnarsi nel campo della formazione continua con particolare riguardo  alle professioni sanitarie; 
b) promuovere ricerche interdisciplinari sui problemi etici connessi  alle scienze biologiche, mediche e dell'ambiente; 
c) contribuire allo sviluppo di attività didattiche e di divulgazione (master,  convegni, corsi, conferenze, incontri seminariali) con particolare riguardo agli operatori sanitari e non , ai docenti, ai sacerdoti e religiosi, agli studenti e a quanti abbiano interesse alle problematiche poste dalla disciplina; 
d) realizzare scambi e collaborazioni scientifiche e culturali con Università,  altre Istituzioni civili e religiose, Centri italiani ed esteri che perseguono  analoghe finalità; 
e) coordinare attività bioetiche di istituzioni cattoliche diocesane e laiche; 
f) far progredire l'attività scientifica in campo bioetico; 
g) promuovere attività editoriali, anche elettroniche ed audiovisive; 
h) fornire consulenze scientifiche e bibliografiche a Istituzioni pubbliche e  private, e contribuire alla formazione ed all'organizzazione dei Comitati etici; 
i) informare l'opinione pubblica sui temi attuali della bioetica con comunicati stampa, articoli giornalistici ed interviste; 
j) creare un archivio di documentazione. 
Per raggiungere tali finalità si avvale esclusivamente delle iniziative promosse o approvate da:
1) Consulta Regionale della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Piemontese (d'ora innanzi anche, per brevità, C.E.P.); 
2) Centro Cattolico di Bioetica dell'Arcidiocesi di Torino;  per il cui servizio si costituisce e al cui servizio si pone nell'attività di Provider, ad ogni effetto della presente e futura normativa, e cioè come fornitore di formazione qualificata per gli operatori sanitari riconosciuto dalla Regione Piemonte.
La sua sede statutaria è quella stessa del Centro Cattolico di Bioetica.
L'Associazione non può svolgere attività diverse da quelle sopra indicate, ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse o di quelle accessorie per natura a quelle statutarie, in quanto integrative ad esse.
